- Details
- Redazione
Una nuova torre di quaranta metri fa capolino dalla città. Un’impalcatura circolare, si è insinuata tra il municipio di Zurigo e il Fraumünster, un istallazione che interrompe il grigiore delle pareti con i suoi tanti nastri verdi. Un omaggio alle donne, dedicata alla riformatrice Katharina Von Zimmern.
- Details
- Chiara Marcon
La mostra di Walid Raad al Kunsthaus di Zurigo mette in luce le questioni centrali sui musei del 21° secolo. Si chiede quali forme specifiche di narrazione i musei consentano oggi e cosa rappresentino le istituzioni artistiche quando i confini tra collezioni private e pubbliche diventano labili. Raad si occupa delle storie e delle lacune non raccontate, nonché dei silenzi contenuti negli oggetti esposti e di come questi possano essere trasmessi e ravvivati in un modo nuovo. La mostra riflette il cambiamento dei valori sociali e sottolinea le sfide per le istituzioni culturali nel 21° secolo.
- Details
- Redazione
La più grande collezione privata di sculture antiche preservata fino ai giorni nostri, riunita dai principi Torlonia nel corso dell’Ottocento a Roma, si svela al pubblico per la prima volta dalla metà del XX secolo in una serie di mostre-evento. A Parigi, il Louvre accoglie fino all’11 novembre la prima esposizione dei marmi Torlonia fuori dall’Italia, negli appartamenti d’estate di Anna d’Austria appena restaurati, sede delle collezioni permanenti di sculture antiche fin dalla nascita del Museo del Louvre, nel Settecento.
- Details
- Redazione
L'artista italiano Jago, l'icona Whoopi Goldberg e alcuni membri delle istituzioni locali hanno svelato la nuova scultura in marmo "Look Down" a Thomas Paine Park a New York. La grande scultura in marmo di un bambino addormentato è stata ispirata dalla visita dell'artista a New York nel 2018, quando Jago è stato attratto dai senzatetto che dormivano per strada. Jago si è reso conto di come sia purtroppo frequente diventare insensibili alla loro vista, e passare accanto a loro senza più accorgersene. Questa consapevolezza lo ha colpito profondamente, facendolo riflettere sul fatto che ogni senzatetto è stato un bambino, con una madre e un punto di partenza nella vita.
- Details
- Chiara Marcon
- Details
- Redazione
Aprirà mercoledì la mostra "Oltreoceano. 150 anni di arte italo-brasiliana", un tributo per il 150º anniversario dell'inizio dell'immigrazione italiana in Brasile, celebrato quest'anno in tutto il paese. Allestita presso il Salão Negro del Congresso nazionale a Brasilia, la mostra presenta opere di artisti di fama internazionale come Alfredo Volpi, Eliseu Visconti, Fulvio Pennacchi, Mario Zanini, Aldo Bonadei, Victor Brecheret, Anita Malfatti, Alfredo Ceschiatti, Glênio Bianchetti, Sergio Romagnolo, e Lina Bo Bardi, tra gli altri. In una nota diffusa la scorsa settimana, l'Ambasciatore d'Italia in Brasile, Alessandro Cortese, ha dichiarato:
- Details
- Redazione
Nell’area denominata Tempo, si trova un percorso per immagini dedicato al ritmo dei gesti e delle azioni in mare. Fotografie e filmati mostrano attività e operazioni della Marina Militare, dal fischio del nostromo ai clutter dei radar, dal rumore del vento alla scia di un’imbarcazione sul mare, dal tintinnio della campana allo scricchiolare delle cime, suoni che diventano un metronomo che scandisce la vita a bordo di tutte le navi. Il cuore della mostra è dedicato alla Nave scuola Amerigo Vespucci, definita dalla portaerei americana USS Independence, in uno storico incontro, come la “nave più bella del mondo”, il cui navigare diventa metafora di un racconto universale: il vascello non è solo ambasciatore dell’Italia nel mondo, ma portatore di valori quali uguaglianza tra i popoli, inclusione, educazione, formazione, solidarietà e accoglienza.
- Details
- Redazione
Dopo la tappa al Palazzo di Vetro, Quartier Generale delle Nazioni Unite a New York, sarà l’Ambasciata d’Italia a Washington DC, a ospitare, dal 28 giugno all’11 luglio 2024, nello spazio Piazza Italia, la mostra che celebra la storia e i valori della Marina Italiana. L’esposizione, dal titolo Ocean Stories. The Italian Navy exhibition, co-organizzata dalla Marina Militare, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, propone un percorso multimediale e immersivo, ideato e realizzato da Magister Art, industria creativa e culturale per la valorizzazione degli asset del Paese. La rassegna si presenta come un racconto che comunica l‘universo eterogeneo della Marina Militare, per coinvolgere ed emozionare un vasto pubblico di persone di diverse culture, nazioni ed età.
- Details
- Chiara Marcon
L'edizione 2024 di Art Basel si è chiusa domenica 16 giugno, dopo una settimana di forti vendite in tutti i settori del mercato. Lo spettacolo ha attirato 91.000 persone durante le sue giornate VIP e pubbliche. La Messeplatz ha ospitato Honoring Wheatfield - A Confrontation (2024) di Agnes Denes, in riferimento all'iconica opera di land art dell'artista degli anni '80. L'opera resterà esposta per tutta l'estate fino al momento della raccolta. Che non è altro che un grande campo di mais, che interrompe la monontonia del cemento grigio della piazza.