La mostra "Il mistero di Banksy - una mente geniale" porta alla Halle 622 di Oerlikon a Zurigo, la street art di fama mondiale del genio sconosciuto. Si possono ammirare 150 riproduzioni delle opere migliori e più famose di Banksy. Quasi tutti conoscono le sue opere, ma la sua identità rimane nascosta: Banksy, originario di Bristol (Inghilterra), è considerato la più famosa ma sconosciuta superstar della street art. Con le sue opere, che segnano facciate, oggetti, luoghi pubblici e persino i vagoni della metropolitana, vuole fare dichiarazioni a volte ironiche, a volte politiche, ma sempre poetiche.

Le donne sono spesso al centro delle conseguenze della guerra, ma sono anche protagoniste nella lotta per la pace, sempre in prima linea nella difesa dei diritti umani e nella costruzione di una cultura di pace, hanno dimostrato di avere una visione unica e preziosa per prevenire i conflitti e costruire la pace duratura.
Le donne hanno spesso svolto un ruolo importante come mediatori e pacificatori in conflitti locali e internazionali. Nel 2011, la leader liberiana Ellen Johnson Sirleaf, insieme a Leymah Gbowee e Tawakkol, Karman, ha ricevuto il Premio Nobel.

Il duo di maestri italiani Marco Schiavo e Sergio Marchigiani sarà in concerto in Sud Africa con due date, il 2 e il 5 marzo a Johannesburg e a Pretoria. Il duplice evento è organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Pretoria, in collaborazione con UNISA Music Foundation, Ambasciata d'Italia in Sud Africa e Consolato Generale d'Italia a Johannesburg.

“Non vedo nessuno come ordinario o straordinario. Li guardo semplicemente come persone davanti al mio obiettivo”. Sarà inaugurata venerdì, 24 febbraio, al CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia di Torino la mostra “Eve Arnold. L'opera, 1950-1980”, in programma sino al 4 giugno 2023.
Dopo il grande successo di Robert Doisneau, CAMERA propone dunque un’altra leggenda della fotografia del XX secolo: Eve Arnold, la fotografa americana che ha saputo raccontare il mondo con un “appassionato approccio personale”, unico strumento reputato da lei indispensabile per un fotografo.

Le foto a seguito sono un reportage fotografico dell'artista Carlotta  Cernigliaro sul suo viaggio a Praga e a Karlovy Vary intrapreso nell'ambito di uno scambio culturale tra artisti cechi e italiani, portato avanti ormai da alcuni anni attraverso Villa Cernigliaro. Carlotta Cernigliaro, la storica dell'arte Miroslava Hájek, il Centro Culturale Ceco, Il Consolato Ceco di Milano,  varie realtà culturali di entrambi i paesi e naturalmente gli artisti coinvolti in questo progetto: Ivana Hájek; Jan Samek, Jana Kasalová, Pavel Korbička che in questi anni hanno fatto conoscere il loro lavoro e le loro ricerche in Italia attraverso personali a Villa Cernigliaro (Sordevolo, Italia) e non solo. 

Figura di spicco nell'arte del Rinascimento veneziano, Vittore Carpaccio (c. 1460/1466–1525/1526) è conosciuto soprattutto per i suoi grandi e spettacolari dipinti narrativi che hanno dato voce alla storia sacra. Sebbene da secoli sia amato e celebrato in patria per il suo occhio attento, la sua fertile immaginazione e la sua abilità narrativa, quella in corso alla National Gallery of Art di Washington DC segna la prima retrospettiva dell'artista mai tenuta fuori dall'Italia.

La grafica Fluxus a cura di Caterina Gualco e Carlotta Cernigliaro è presentata da Zero Gravità per arti e culture presso Villa Cernigliaro Dimora storica a Sordevolo (Biella Italia) fino al 15 febbraio 2023 - (apertura domenica h. 15 > 18 e su appuntamento). In occasione del Sessantesimo anno di Fluxus

La mostra dedica all'arte grafica di Fluxus, studi, artefatti comunicativi...I Fluxers sono architetti, editori di riviste culturali, creatori e produttori di oggetti, performer, ma questa mostra presenta in particolare una mirabile produzione grafica: sono esposti più di 100 opere provenienti da collezioni private, in particolare: Fluxus Boxes, Fluxus Kits, bozzetti, studi creativi, manifesti, locandine, carte da visita, opere uniche e multipli fortemente significativi.

Da giovedì 26 gennaio 2023 presso l’ADI Design Museum di Milano prende il via la nuova stagione di Graphic Design Lectures, a cura di Francesco Dondina e con il patrocinio di Aiap - associaizone italiana design della comunicazione visiva; un palinsesto annuale di incontri, uno al mese, pensato per avvicinare il pubblico alla progettazione grafica attraverso la voce delle eccellenze della comunicazione visiva italiana.
Primo incontro giovedì prossimo, 26 gennaio, alle 18.30 con Studio RovaiWeber design, Firenze.

La mostra Ghada Amer è la prima retrospettiva dell'artista in Francia. Nata al Cairo come una delle quattro figlie e lì ha trascorso la sua prima infanzia. Sua madre e sua nonna cucivano molto, il che in seguito avrebbe influenzato Amer come artista. Viene da una famiglia molto religiosa. La madre trova offensivi i soggetti sessuali di Amer. Suo padre era nel servizio diplomatico.




Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework