Fino al 13 febbraio al Museo d’arte di Mendrisio una grande retrospettiva dedicata al maestro tedesco A.R. PENCK . Penck è certamente tra i più importanti artisti tedeschi della seconda metà del Novecento, colui che, insieme ad altri pittori e compagni - Baselitz, Lüpertz, Polke, Richter, Immendorff e Kiefer - ha saputo esprimere le contraddizioni della Germania post-nazista e del conflitto Est-Ovest mediante un linguaggio originalissimo seppur concepito nelle forme espressive tradizionali, come pittura, disegno e scultura. 

Venerdì 22 ottobre 2021 nei locali di Palazzo La Marmora a Biella si è svolta la presentazione e conferenza stampa di Making Stories alla presenza di molte realtà territoriali interpreti in primis di un momento di grande coinvolgimento, entusiasmo e fermento per la Città di Biella.  Un'iniziativa del Gruppo Giovani Imprenditori della CNA  di Biella inserito tra le progettualità di Biella Città Creativa Unesco. Un'idea che ha l'aspirazione di far confluire soggetti diversi all'interno della stessa comunità. Foto e servizio Paola Zorzi

La scultrice Veronica Branca-Masa, ospite negli spazi espositivi della Fondazione d’Arte Erich Lindenberg presenta, a dieci anni di distanza dalla sua antologica organizzata presso il Museo Vincenzo Vela di Ligornetto, un nucleo di una quindicina di sculture di marmo e alcune ardesie, accompagnate da una trentina di opere su carta e lavori calcografici. Negli spazi del Museo Villa Pia si privilegia una selezione di sculture recenti e inedite, accostate a una produzione più intima su carta realizzata a Ranzo, suo paese d’origine. Dalle carte più disparate dei disegni e dei lavori calcografici, alle ardesie incise su superfici fino ai marmi a tutto tondo, le opere di Branca-Masa si relazionano in delicati equilibri con e nello spazio.

Ironico, controverso e discusso: Jeff Koons irrompe a Palazzo Strozzi a Firenze con le sue grandi sculture e installazioni. Dal 2 ottobre scorso Palazzo Strozzi ospita una nuova grande mostra dedicata a Jeff Koons, una delle figure più importanti e discusse dell’arte contemporanea a livello globale. A cura di Arturo Galansino e Joachim Pissarro, la mostra “Jeff Koons. Shine” porta a Firenze una selezione delle più celebri opere di un artista che, dalla metà degli anni Settanta a oggi, ha rivoluzionato il sistema dell’arte internazionale.

Si è appena concluso a Cittadellarte Fondazione Pistoletto il Forum Città Creative UNESCO, una serie di  incontri e tavole rotonde nate col proposito di sollevare e confrontarsi con temi e problemi contemporanei coinvolgendo l'intera società in quella che è stata definita "un'opera collettiva"... o potenzialmente tale. Il tema della rigenerazione urbana è stato posto da subito al centro del dibattito attraverso la possibilità di un confronto con alcune delle realtà del circuito internazionale UNESCO di cui la città di Biella recentemente è entrata a far parte e che conta ben 250 Città Creative. Una concreta possibilità di interazione e scambio di esperienze che, legate alla prassi del fare, è stata individuata al fine di affrontare le problematiche e le sfide  che questo periodo storico ci pone, con l'obiettivo di dotarsi di ulteriori strumenti all'insegna della creatività e sostenibilità.  Foto e testo Paola Zorzi 

L’arte caleidoscopica di Ottaviano Nelli è protagonista della mostra “Ottaviano Nelli e il '400 a Gubbio. Oro e colore nel cuore dell'Appennino”, inaugurata a Gubbio il 23 settembre e visitabile fino al 9 gennaio 2022. Ad ospitarla sono i due luoghi espositivi più emblematici della città, il Palazzo Ducale e il Palazzo dei Consoli.

Architettura come strumento di integrazione e qualità e confort in contesti di emergenza” è il tema del webinar organizzato dall’AICS Khartoum in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia, il Politecnico di Milano, l’Università di Camerino, UNDP Sudan e la Khartoum University nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2021.

La Fondazione Ferrero di Alba in Piemonte presenta un nuovo progetto espositivo intitolato “Burri. La poesia della materia”, dedicato a uno dei grandi protagonisti dell’arte del Novecento, Alberto Burri (Città di Castello, 1915 – Nizza, 1995).
La mostra è a cura di Bruno Corà, presidente della Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, e propone un allestimento originale studiato appositamente per gli spazi della Fondazione Ferrero e articolato in una serie di sale che accolgono quarantacinque opere, tra cui lavori di grandi dimensioni.

Giovedì 30 settembre alla presenza dell'assessore comunale alle politiche culturali di Genova Barbara Grosso, della direttrice del Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce Francesca Serrati, e di un numeroso pubblico, in un'area esterna ma adiacente alla villa, è stato presentato il progetto "20x20 Eventi 2020". Più di 150 opere nel formato di cm.20x20 offerte dagli artisti a Caterina Gualco e da questa a Villa Croce, in occasione del cinquantunesimo anno di attività dell'Associazione culturale Unimediamodern. Foto e testo Paola Zorzi 








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework