- Details
- Redazione
La Galleria Cermak Eisenkraft, situata nei locali della galleria pop-up SmetanaQ, continua la sua serie di progetti unici con Through the Looking Glass, una mostra di opere di due artisti contemporanei di fama mondiale, Marco Bagnoli (Italia) e Vladimír Škoda (ceco Repubblica/Francia).
- Details
- Redazione
Si inaugura il 10 settembre, per iniziativa della Fondazione Magnani-Rocca, una originale mostra su Miró, curata da Stefano Roffi, direttore scientifico della Fondazione, col contributo di studiosi spagnoli e italiani. “Mirò. Il colore dei sogni” è il titolo dell’esposizione, che si potrà ammirare nella sontuosa “Villa dei Capolavori” di Mamiano di Traversetolo, presso Parma, dall’11 settembre al 12 dicembre 2021.
- Details
- Chiara Marcon
Dal 27 agosto al 20 febbraio 2022, il Kunsthaus di Zurigo ospita l’opera spaziale dell’artista americano Walter De Maria. Un’istallazione imponente visto che si tratta di ben 2000 pezzi di gesso, che occupano una superficie di 500 mq, tornata dopo vent’anni di nuovo a Zurigo per proporsi al pubblico.
- Details
- Alessia Padovan
Il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, grazie alla collaborazione con l'Area Educazione Istruzione e Nuove Generazioni del Comune di Bologna, ha inaugurato l'8 ottobre negli spazi del proprio Dipartimento educativo la mostra fotografica di Francesca Cesari dal titolo “LIMINAL. Ritratti sulla soglia”, visibile al pubblico sino al 31 gennaio 2021.
Limen è una parola latina che significa “soglia”, un confine che segna il passaggio tra due diversi spazi, anche identitari, per avventurarsi in qualcosa di percepito ancora come sconosciuto.
- Details
- Nicola Fracci
La mostra “Oriente e Occidente. Allegorie e simboli della tradizione mediterranea. Installazioni di Navid Azimi Sajadi” organizzata dalla Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Palermo in collaborazione con l’Arcidiocesi di Monreale e con MondoMostre, collega due straordinari monumenti del percorso arabo normanno protetto dall’UNESCO: il complesso monumentale del Duomo di Monreale e il palazzo della Zisa a Palermo.
- Details
- Nicola Fracci
Il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, diretto da Cristiana Perrella, con le due nuove mostre “Protext!” e “Litosfera” e con l'installazione “Raid” di Marcello Maloberti, presentate il 24 ottobre scorso, continua a offrire al suo pubblico un programma culturale multiforme che affianca alla qualità dei progetti una crescente attenzione verso il territorio e le sue peculiarità.
- Details
- Nicola Nassi
Prosegue con il secondo appuntamento, dedicato alla collezione permanente del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, RE-COLLECTING, ciclo di cinque focus espositivi che approfondiscono temi legati alle collezioni permanenti di MAMbo e del Museo Morandi, indagandone aspetti particolari e valorizzandone opere solitamente non visibili, o non più esposte da tempo.
- Details
- Valeria Barbon
L’edizione 2020 di “Un Capolavoro per Milano”, curata da Nadia Righi, direttrice del Museo Diocesano di Milano, e Marco Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia, prevede quest’anno un dialogo tra due straordinarie tavole di tema natalizio provenienti dalla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia.
Dal 13 novembre 2020 al 7 febbraio 2021, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospita infatti due tavole di grandi dimensioni di due maestri del Quattrocento umbro:
- Details
- Francesca Motta
“Il ritratto di Lecco a sanguigna” sarebbe di Leonardo da Vinci. A sostenerlo, in uno studio di circa 60 pagine, la studiosa e ricercatrice internazionale Annalisa Di Maria, membro del Comitato di esperti di arte e letteratura del Centro per l’UNESCO di Firenze.
In questa ricerca, condotta insieme ai laboratori di analisi del foglio e della carta antichi e di laboratori fotografici, emergerebbe che il foglio utilizzato per questa sanguigna è databile intorno al XVI secolo.