Patrick Zaki ha concluso il 5 luglio il percorso di studi del Master Erasmus Mundus GEMMA - Women’s and Gender Studies ed è stato proclamato dottore dell’Università di Bologna. In collegamento dal Cairo, Patrick ha discusso la sua tesi davanti alla commissione di laurea e al Rettore Giovanni Molari, che ha voluto essere personalmente presente in questa importante occasione. "Oggi è una bella giornata – ha dichiarato il Rettore - Questa laurea è un traguardo importante, che arriva al termine di un percorso difficile, a volte doloroso, portato avanti da Patrick sempre con grande attenzione e dedizione.

Subbuglio, confusione, tentativi di fuga e nel mentre terremoto, lapilli, correnti turbolente di cenere vulcanica e gas caldi. Fu l’inferno dell’eruzione del 79 d.C. Quello in cui si trovarono gli abitanti dell’antica città di Pompei, tra cui le ultime due vittime, di cui sono stati appena rinvenuti gli scheletri durante uno scavo nell’Insula dei Casti Amanti.

Ritorna dal 20 giugno al 1 luglio 2023 ScoglieraViva, il Simposio internazionale di scultura all'aperto che, nel corso degli ultimi trent'anni, ha trasformato la scogliera della città di Caorle in un vero e proprio museo a cielo aperto.

Oggi questa galleria d'arte in riva al mare, unica nel suo genere in tutto il mondo, rappresenta uno dei luoghi più suggestivi dell'antico borgo marinaro veneziano.

Diciannove telecamere in alta definizione di cui 5 mezzi speciali (1 spidercam, 1 lift con binario di 28 metri, 2 steadicam e 1 drone in diretta) per garantire punti di vista sorprendenti, 72 microfoni nella buca d’orchestra e in palcoscenico, 16 radiomicrofoni dedicati ai solisti, 8 microfoni ambiente per il pubblico. Il gruppo di lavoro di 15 persone di Rai Cultura insieme alla squadra tecnica del Centro di Produzione Tv Rai di Milano composta da 65 persone tra cameraman, microfonisti, tecnici audio e video ispettori, personale di regia, organizzatore, scenografo, trucco/parrucco/costumi, personale ripresa audio e video, tecnici luci, specializzati satellitari.

“Con la sua importante storia di emigrazione, scritta da generazioni di uomini e donne che hanno lasciato la propria terra di origine per trovare altrove fortuna, per Cariati i progetti messi in campo dal Ministero degli Esteri possono rappresentare un’opportunità preziosa per intensificare e consolidare i rapporti con i concittadini che risiedono in Europa e nel mondo”.

Quella che sembrava una nota a margine, un comune appunto scritto in latino tra le pagine di un manoscritto del tredicesimo secolo, si è rivelata essere la più antica e completa versione mai ritrovata dell’Esortazione alla lode di Dio, opera di San Francesco d’Assisi che anticipa il celeberrimo Cantico di frate Sole. La sorprendente scoperta è stata possibile grazie all’expertise paleografica della Dottoressa Roberta Iannetti, dottoranda in Paleografia all’Università di Ferrara, e del suo supervisore Professor Sandro Bertelli del Dipartimento di Studi Umanistici.

Clou per il progetto “Storie Sconfinate” che muove da una rete di istituti del levante ligure con cuore pulsante alla Spezia. In particolare una delegazione di studenti dell’istituto Capellini-Sauro di La Spezia – come riferisce La Nazione -, a bordo della goletta Oloferne dell’associazione La Nave di Carta, è salpata alla volta di Genova per consegnare al Museo dell’Emigrazione di Genova il frutto del loro lavoro che ha ripercorso le vicende di diversi studenti con storie di migrazione alle spalle, personali o di famiglia.

Sono state inaugurate nei giorni scorsi a Pechino e Shanghai, due grandi esposizioni con capolavori originali provenienti dalle Gallerie degli Uffizi. A Shanghai andrà in scena, fino ad agosto, presso il Bund Art One Museum, la mostra “Botticelli e il Rinascimento” mentre a Pechino il Museo Nazionale accoglierà fino a settembre la seconda tappa della mostra “Autoritratti”. Le mostre nascono da una collaborazione tra i due musei cinesi e le Gallerie degli Uffizi, con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia a Pechino, del Consolato Generale d’Italia a Shanghai e degli Istituti Italiani di Cultura di Pechino e Shanghai.

Sull’istruzione, il Rapporto sul Benessere equo e sostenibile (Bes) pubblicato dall’Istat evidenzia come nel 2022, il 63% delle persone under 65 anni ha almeno una qualifica o un diploma secondario superiore (+0,3 punti percentuali rispetto al 2021), mentre la media europea si attesta al 79,5%. In Italia, tra le donne il 65,7% ha almeno un titolo secondario superiore, gli uomini si fermano al 60,3%.








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework