Il Club per l'UNESCO Vicenza e la Fondazione olandese Grafein, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam, presentano la mostra di grafica d’arte "Mirror – Face to Face" che avrà luogo dal 1 al 30 settembre presso la Amstelkerk ad Amsterdam, e poi dal 15 ottobre al 13 novembre presso lo spazio Kunstliefde ad Utrecht.

Le condizioni di siccità in molte regioni d'Europa rimangono gravi, secondo l'ultima relazione del Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione, dal titolo "La siccità in Europa — agosto 2022", che aggiorna la valutazione della situazione di siccità in Europa sulla base dei dati e delle analisi dell'Osservatorio europeo sulla siccità. L'evoluzione e gli effetti della siccità prolungata nell'UE confermano la tendenza al peggioramento: il 47% dell'Unione è ancora in condizioni di allerta – vale a dire che le precipitazioni sono state meno del solito e l'umidità del suolo è insufficiente – e il 17% dell'UE è in stato di allarme, il che significa che anche la vegetazione e le colture risentono della siccità. Complessivamente, il 64% dell'Europa è in stato di allerta o allarme, il che implica un’estensione delle aree a rischio di incendio in tutta l'UE.

Proseguirà sino al 19 settembre presso la Scuola Superiore di Formazione Artistica “Chabuca Granda” di Abancay la mostra “Tesori di Apurimac - L'impronta di Antonio Raimondi”, organizzata dal Museo Raimondi e patrocinata dall'Ambasciata d’Italia e dall'Istituto Italiano di Cultura di Lima. L’esposizione è la terza della serie “Tesori“, che celebra la presenza di Antonio Raimondi nella provincia peruviana.

STRAAT Museum di Amsterdam è lo spettacolare museo di street art e graffiti aperto nel 2020 a seguito del recupero della grande struttura, circa 8000 mq, di un cantiere navale. La collezione propone più di 150 opere prodotte da 140 artisti di numerose nazionalità, fra le quali l’opera “Humans kill” dell’artista Luca Ledda, realizzata nel luglio scorso durante una residenza svoltasi presso il Museo con l’appoggio dell’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam. “Nel mese di Luglio 2022 sono stato ufficialmente invitato da STRAAT, graffiti and street art museum di Amsterdam, a trascorrere un periodo di residenza all’interno del loro spazio per realizzare un dipinto di grandi dimensioni che andrà a far parte della loro collezione permanente. STRAAT è un museo di arte urbana che colleziona e promuove i lavori di molteplici artisti di fama internazionale.

I cambiamenti climatici ridurranno la produzione del pomodoro da industria, e, per questo, concrete azioni devono essere intraprese per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. California, Italia e Cina, producono il 65% della produzione globale e a causa dell’aumento delle temperature subiranno, in media, perdite di resa del 6%. Per contrastare gli effetti delle alte temperature, cercando di mantenere gli attuali livelli produttivi, sarà necessario irrigare di più, ma questo non sempre sarà possibile e pertanto gli attuali areali vocati alla coltivazione del pomodoro da industria potrebbero cambiare.

 Si svuota il carrello della spesa degli italiani nel 2022 che tagliano del 3 % le quantità di prodotti alimentari acquistate rispetto allo scorso anno per effetto del balzo dei prezzi. E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti sui dati Istat relativi al commercio al dettaglio nel primo semestre 2022 che su base annua fanno registrare una diminuzione delle quantità di beni alimentari acquistate per il sesto mese consecutivo.

Visita al castello e alle altre meraviglie del borgo di Valvasone, per i discendenti di emigranti friulani grazie all'Efasce (Ente friulano assistenza sociale e culturale emigranti), che ha fatto scoprire loro il territorio regionale dopo aver insegnato la lingua italiana on line nei mesi precedenti al viaggio. Una visita - scrive il Messaggero Veneto (ed. Pordenone) -ancora più speciale per una famiglia che fa parte del gruppo e proveniente da Toronto, Canada. Si tratta di Roberto Gregoris, figlio di Rino Gregoris e Mara Pagnucco, partiti da Valvasone e Arzene con destinazione oltreoceano.

Il buon cibo e il grande cinema sono senza ombra di dubbio due aspetti peculiari della cultura e dell’identità italiana. Se poi le due cose si fondono in un tutt’uno, ovvero opere cinematografiche che raccontano delle eccellenze e delle tradizioni del food nostrano, ciò che ne esce non può che essere straordinario. Ed è proprio in quest’ottica che l’Ambasciata Italiana in Brasile ha deciso di partecipare allo “Slow Film 2022”, il festival internazionale di cinema e alimentazione in programma fino al 28 agosto a Brasilia.

 In riferimento al mese di giugno 2022, il commercio con i Paesi extra Unione Europea che emerge dai numeri dell’Istat parla di un export che cresce su base annua del 21 per cento, lievemente in calo rispetto al mese precedente, maggio 2022, quando aveva segnato un +26,1 per cento. Gli aumenti, anche in questo caso, sono particolarmente accentuati dall’energia.








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework