Al ristorante Leo di Zurigo, si è svolta la serata, inserita nella settimana della cucina italiana nel Mondo, dedicata alla Lombardia. A dare il benvenuto , alla delegazione Lombarda e alla delegazione italiana presente in Svizzera, il Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana in Svizzera, Fabrizio Macrí, che ha da subito introdotto ai presenti l’evento in programma. La serata dedicata alla Lombardia, è stata inserita nella, ”Settimana della cucina italiana nel mondo”, dove a Zurigo, nei vari eventi, ha raccolto un grande consenso di pubblico e di interesse. 

 

Domenica 19 ottobre, alla Missione Cattolica Italiana a Zurigo, è stato proiettato il film Brava Zente, in occasione dell’annuale raduno organizzato dalla CAVES, dei  veneti a Zurigo. Sala gremita, pubblico attento, è un film di ricordi, ambientato negli anni cinquanta. Un prete ripercorre la sua vita, passata nelle colline vicentine. Tanti i personaggi, che animano il film del si possono trovare nella vita di tutti i giorni. Una ragazza rimasta incinta prima del matrimonio. Un ragazzetto discolo che poi diventerà prete. Un portalettere irascibile ma tenero di cuore. Un personaggio misterioso che vive nelle grotte. Una famiglia dedita all’esoterismo. Don Piero nelle sue funzioni di parroco raccorderà il tutto per la serenità nel paese. Giunto il tempo, don Piero sarà pronto il suo viaggio eterno.

La data in calendario recita 25 dicembre, ma i nostri connazionali, al tanto amato Natale, cominciano a pensare con largo anticipo. Per 4 italiani su 10 (38,5%) è il mese di novembre il momento in cui iniziano a prepararsi concretamente a questa festa. Ma 1 italiano su 3 (33,5%) è abituato a pensarci già tra settembre e ottobre e tra questi il 10% lo fa addirittura al rientro delle vacanze estive. Una festività tradizionale, che tuttavia, nel tempo, sta mostrando dei cambiamenti nel modo di essere vissuta.

Operando per dieci giorni a 4.155 metri di quota, un team di scienziati italiani ha portato a termine con successo una missione per estrarre due campioni profondi oltre 100 metri dal ghiacciaio del Colle del Lys, sul massiccio del Monte Rosa. La missione si è svolta nell’ambito del progetto internazionale Ice-Memory ed è stata coordinata dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp), in collaborazione con Università Ca’ Foscari Venezia, Istituto di fisiologia clinica del Cnr, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Regione Autonoma Valle d’Aosta, Fondazione Montagna Sicura, Comune di Gressoney-La-Trinité, il Forte di Bard e le stazioni di soccorso alpino della Guardia di Finanza di Cervinia e Alagna.

Fritte, arrosto o bollite, le patate sono alla base dell’alimentazione italiana. Questi tuberi, conosciuti storicamente come “cibo povero”, hanno infatti saputo conquistarsi un posto sulla tavola degli italiani non solo per il loro gusto ed economicità, ma anche per altri fattori come i benefici nutrizionali, la sostenibilità che caratterizza l‘intera filiera e la versatilità nell’uso e nella conservazione. La Giornata Mondiale dell’Alimentazione,- 16 ottobre -  istituita e promossa dalla FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura), è l’occasione perfetta per approfondire quali sono le abitudini di consumo delle patate adottate dagli italiani:

Dal saluto alla puntualità, passando alle “buone maniere” da seguire quando si è ospiti in casa di amici o parenti. Conoscere l’etichetta, ovvero l’insieme di regole essenziali e non scritte della socializzazione, è fondamentale per dare una buona impressione di sé e soprattutto per mostrare rispetto nei confronti degli altri. Ancora più importante è sapere come interagire quando ci si trova all’estero, poiché la percezione delle buone maniere può cambiare da Paese a Paese.

Dopo il successo delle passate edizioni, l’Istituto Italiano Dante Alighieri di Innsbruck presenta (dal 12 al 14 novembre) il Festival del Cinema Italiano, che quest’anno giunge alla sua settima edizione. A comporre il cartellone dei film in programma vi sono quattro pellicole italiane, che verranno proiettate al Metropol Kino, nel cuore della città di Innsbruck. Anche quest'anno, il Festival offre al pubblico una finestra privilegiata sulla filmografia italiana, con l’intento di promuovere in Tirolo la cultura del bel Paese. “Per la nostra organizzazione è un onore presentare per il settimo anno consecutivo questo Festival, che riscuote sempre un gran successo di pubblico, sia austriaco che italiano.” afferma entusiasta Piero Salituri, presidente dell’Istituto Italiano Dante Alighieri.

La puntualità è un aspetto rilevante, quando si parla di buone maniere: il 65% degli italiani – in linea con il resto d’Europa – preferisce presentarsi in orario in caso di eventi sociali, mentre un 30% propende per arrivare in anticipo. Un’abitudine consolidata tra gli adulti, ma non tra i giovani: nessun intervistato tra i 18 e i 24 anni, infatti, dichiara di essere solito arrivare prima dell’orario stabilito. Il modo in cui ci si saluta, inoltre, può creare non poche incertezze. Il bacio sulle guance, ad esempio, è un gesto di saluto comune a molte culture in Europa, Italia in primis.

Il wellness all’olio extravergine d’oliva, dalle creme ai massaggi, dalle tisane ai docciaschiuma, piace a 1 turista italiano su 2 che segue le strade dell’extravergine da Nord a Sud della penisola per un prodotto che vanta una estrema versatilità di utilizzo, dall’alimentazione al beauty, grazie a 533 varietà di olive coltivate sul territorio nazionale, il triplo di quelle della Spagna che è il principale produttore internazionale. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sull’ultimo studio sull’Oleoturismo 2023 in occasione del Villaggio contadino al Circo Massimo a Roma dove è stato  organizzato il primo salone del wellness a base di olio evo e la prima mostra delle varietà di olive da tutte le parti d’Italia.








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework