Un evento atteso tra New York e Parigi. Palazzo dei diamanti si prepara a ospitare la sfilata di presentazione del brand di alta moda di Francesca Liberatore. Volti noti delle passerelle parigine, modelle internazionali, acconciatori tra i più famosi  nel settore bellezza. L’appuntamento è sabato 7 ottobre alle 16.30 (ingresso su invito, in allegato).

Limitare l’uso dei device: l’uso eccessivo dei device, soprattutto nelle ore serali, può creare problemi al sonno e alla concentrazione. L’ideale, quindi, sarebbe quello di mettere in carica il cellulare la sera in camera dei genitori. I pediatri consigliano di utilizzare i device, TV compresa, al massimo due ore al giorno.

Per la prima volta dopo anni l’Italia non è più il maggiore produttore mondiale di vino superata in quantità dalla Francia se le prime stime sulla vendemmia in corso segnata dal grande caldo saranno confermate. È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti in riferimento alla vendemmia in corso lungo la Penisola ed Oltralpe che potrebbe concludersi con uno storico sorpasso dal punto di vista dei volumi. “In Italia - sottolinea la Coldiretti - si stima una produzione in calo del 14%, intorno ai 43 milioni di ettolitri contro i 50 milioni registrati la scorsa stagione, facendo entrare il 2023 fra i peggiori anni della storia del vigneto Italia nell’ultimo secolo insieme al 1948, al 2007 e al 2017.

Migliorare la nostra capacità di prevedere come evolverà un tumore, superando le limitazioni delle analisi che considerano solo le singole mutazioni genetiche. Questo è l’obiettivo possibile grazie al nuovo metodo chiamato ASCETIC (Agony-baSed Cancer EvoluTion InferenCe), sviluppato da Milano-Bicocca, capace di ricostruire modelli di evoluzione tumorale per ciascun paziente e successivamente identificare modelli evolutivi che si ripetono in diversi pazienti.

Foto e servizio Paola Zorzi. Continua lo scambio culturale che villa Cernigliaro ha intrapreso dal 2017 con artisti provenienti dalla Repubblica Ceca, uno scambio coordinato e reso possibile  da Carlotta Cernigliaro e dalla storica dell'arte Miroslava Hájek.

Alle mostre personali di Ivana Hájek, Jan Samec, Jana Kasalová, Pavel Korbička fa quindi seguito la mostra "Geometria sacra" di Jan Dotřel che dal 24 settembre ha esposto le sue opere negli spazi di questa dimora storica.

 L'interesse per un'alimentazione sana è in crescita, influenzato dai cambiamenti demografici e di stile di vita. Dopo il covid, la consapevolezza del rapporto tra dieta e salute e dell’impatto ambientale delle scelte alimentari sta aumentando, insieme all’interesse verso esperienze enogastronomiche e legate alla tradizione. Queste tra le scoperte della ricerca Rome Business School “Il settore food in Italia. Tendenze nei consumi e sfide tra innovazione e lotta alla contraffazione” curata da Valerio Mancini, Direttore del Centro di Ricerca Divulgativo della Rome Business School, e Davide Mondin, Docente presso ALMA, Scuola Internazionale di Cucina Italiana.

Puglia Regione Partner di Macfrut 2024 e Uva da Tavola prodotto simbolo della 41esima edizione della fiera in programma al Rimini Expo Centre dall’8 al 10 maggio prossimo. Puglia e uva da tavola: un’accoppiata che va di pari passo dal momento che la Puglia è leader nazionale nella produzione di una delle eccellenze del made in Italy ortofrutticolo. La presentazione è avvenuta il 22 settembre presso il CRSFA “Basile Caramia” (Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura) a Locorotondo (Bari) alla presenza di Donato Pentassuglia Assessore all’agricoltura della Regione Puglia, Giacomo Suglia Presidente APEO (Associazione Produttori Esportatori Ortofrutticoli) e Renzo Piraccini Presidente Macfrut.

Dopo il Callinectes sapidus, granchio blu originario delle coste atlantiche americane che ha recentemente invaso le principali aree di produzione dei molluschi bivalvi dell’Adriatico con severi impatti ecologici ed economici nelle regioni del Veneto e dell’Emilia Romagna, un team di ricerca dell’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irbim) di Ancona ha dimostrato la presenza nel Mar Adriatico di una seconda specie di granchio blu, il Portunus segnis, originario del Mar Rosso e dell’Oceano Indiano occidentale.

Continua e si rafforza il dialogo tra Emilia-Romagna e Lussemburgo, due territori dinamici, ad alto tasso di innovazione, accomunati dal forte ancoraggio ai valori europei e con relazioni istituzionali consolidate. E l’importante traccia di lavoro aperta con la Banca europea degli investimenti sui fondi necessari alla realizzazione di progetti innovativi e infrastrutture pubbliche in Emilia-Romagna, in particolare nei settori a maggior valore aggiunto. E’ entrata subito nel vivo la missione, guidata dal presidente della Regione, Stefano Bonaccini, con la partecipazione dell’assessore allo Sviluppo economico, Vincenzo Colla, che si è tenuta nel Granducato fino al 26 settembre.








Go to top
JSN Time 2 is designed by JoomlaShine.com | powered by JSN Sun Framework